L’AMORE E LA RAGIONE SONO NEMICI GIURATI.”

PIERRE CORNEILLE

 

I vigneti della cantina Roberto Baldovin si trovano in una zona di particolare pregio paesaggistico, situata nel comune di Forni di Sotto (UD), un territorio montano che si distingue per le sue caratteristiche pedoclimatiche ideali per la viticoltura estrema di alta qualità. La superficie vitata è compresa tra i 820 e gli 865 metri di altitudine, un intervallo che conferisce alle uve un’ottima escursione termica tra il giorno e la notte, favorendo una maturazione lenta e progressiva, capace di esaltare i profumi e le caratteristiche organolettiche delle varietà coltivate. Tali altitudini, unite alla particolare conformazione geografica della zona, fanno sì che il microclima della regione crei condizioni ottimali per la crescita delle viti, con una temperatura mediamente più fresca rispetto alle pianure circostanti, ma con un’abbondante esposizione solare durante la giornata.

Le coordinate GPS esatte dei vigneti sono LAT.: 46° 39’33.64’N – LONG.: 12° 64’90.00’E, indicando una posizione precisa all’interno di un contesto paesaggistico che è sia protetto dalle Alpi Carniche che ben ventilato, un fattore che aiuta a prevenire le malattie fungine e promuove un’ulteriore protezione per le uve.

Nel mio vigneto, ho scelto di coltivare esclusivamente tre varietà di uve, ognuna selezionata per le sue particolari qualità e per l’adattamento ottimale alle caratteristiche pedoclimatiche del territorio.

Il Solaris, varietà a bacca bianca resistente alle malattie fungine, rappresenta la parte predominante della coltivazione, con circa l’80% della superficie vitata. Questa varietà si distingue per la sua capacità di maturare bene anche in ambienti più freschi, mantenendo al contempo una buona acidità e aromi freschi e fruttati.

Il Sauvignon Kretos copre circa il 16% del vigneto ed è una selezione innovativa che si distingue per la sua aromaticità intensa e per la capacità di esprimere in maniera elegante la tipicità del Sauvignon. Infine, il Soreli, una varietà che occupa il restante 4% del vigneto, è una varietà locale poco comune, che arricchisce la gamma di profumi e gusti con note delicate e armoniche.

Le viti sono coltivate utilizzando due principali tecniche di allevamento: l’alberello modificato e il cordone speronato doppio. L’alberello modificato è un sistema tradizionale che favorisce una gestione più manuale della vigna, particolarmente adatto alle condizioni di montagna, mentre il cordone speronato doppio permette una maggiore aerazione e una migliore esposizione alla luce, particolarmente utile per le varietà che richiedono una maturazione ottimale.

Dalle uve raccolte nei miei vigneti nascono tre vini distintivi:
1. PriMo, un vino fermo ottenuto esclusivamente da uve di Solaris, caratterizzato da una freschezza vibrante e una piacevole mineralità, con sentori di frutta bianca e note floreali delicate.
2. ESmeraldo, un vino frizzante “Sur Lies” a base di Sauvignon Kretos, che matura sui lieviti per esaltare le sue note aromatiche, con una bollicina fine e persistente, arricchita da una freschezza tipica del Sauvignon.
3. ArtEmis, un uvaggio bianco fermo che mescola Solaris, Sauvignon Kretos e Soreli, un vino di grande eleganza e complessità, in grado di esprimere la ricchezza aromatica e la finezza del territorio.

L’annata 2023 segna un’importante pietra miliare, poiché è la prima in cui questi vini sono stati messi in commercio. Questo rappresenta il culmine di anni di cura e sperimentazione, in cui ogni scelta, dalla gestione agronomica alla vinificazione, è stata pensata per preservare l’autenticità del terroir e per produrre vini che raccontano in modo fedele il carattere unico del territorio di Forni di Sotto.